Massimo Amato – Docente di Storia economica e Storia del pensiero economico presso l’Università Bocconi.
Per l’evento LO “STATO COORDINATORE” una Rivoluzione Umanista del 24 Marzo 2019 a Milano
Domande :
Perché l’istituzione Monetaria è importante per la Democrazia?
Cos’è e cosa implica la “Sovranità Monetaria”?
Se la Moneta implica la gestione della scarsità, che conseguenze si possono trarre dalla “fine della scarsità” in termini di potenziale sufficienza di risorse per tutta la popolazione avvenuta più o meno negli anni ’60 del secolo scorso?
Quali sono i principali problemi attuali nelle istituzioni economiche monetarie sia nazionali che internazionali?
Quali potrebbero essere le riforme istituzionali necessarie ad un adeguato funzionamento monetario per uno Stato e per una rete internazionale di Stati veramente democratici?
Si può ipotizzare una correlazione tra gli enormi squilibri distributivi attuali e un’inadeguatezza delle istituzioni economiche?